top of page

IL CICLO MESTRUALE

Poiché le donne con MRKH non hanno il sangue mestruale, può essere difficile entrare in contatto con il proprio corpo e con i propri ormoni per comprendere appieno il ciclo che stiamo attraversando. Esatto, poiché abbiamo le ovaie e produciamo ormoni "femminili", anche il nostro corpo attraversa il ciclo mestruale (ma non tutto!). Conoscere il proprio corpo è uno strumento potente per comprendere la propria salute mentale e il proprio benessere.

Può essere comune provare sensazioni di depressione durante il ciclo, che potrebbero essere in realtà correlate agli ormoni. Per chi ha il ciclo mestruale può essere più facile comprendere le proprie emozioni, ma quando non lo si fa può essere più difficile adattare le emozioni al ciclo e quindi più difficile capire quando ci si sente veramente tristi e depresse rispetto ai propri ormoni naturali che ci influenzano!

Come funziona il ciclo per chi NON è affetto da MRKH?

La durata del ciclo mestruale varia da donna a donna. In media, il ciclo (la parte con il sanguinamento) si verifica ogni 28 giorni, ma può variare tra 21 e 40 giorni. L'età media in cui inizia il ciclo è intorno ai 12 anni (secondo il Servizio Sanitario Nazionale). Per saperne di più, leggi di seguito.

SENZA MRKH

Questa è l'anatomia di un individuo che non presenta problemi riproduttivi o differenze nello sviluppo.

Ci sono:

Due ovaie dove gli ovuli vengono immagazzinati, creati e rilasciati. Nasci con tutti gli ovuli che avrai mai.

L'utero (o utero) - è qui che un ovulo fecondato si depositerà una volta rilasciato, in attesa di uno spermatozoo. È qui che si svilupperà anche il bambino.


La cervice è l'ingresso dell'utero e lo protegge dalle infezioni. Le secrezioni cervicali aiutano anche a pulire la vagina e a eliminare qualsiasi traccia di impurità.


La vagina: il canale che conduce alla cervice.

Il ciclo mestruale è una questione di ormoni.


Quando i livelli di estrogeni aumentano, l'ovaio si sviluppa e rilascia un ovulo (ovulazione). Questa è la fase più fertile.

Il rivestimento dell'utero inizia quindi a ispessirsi.

L'ovulo poi attraversa le tube di Falloppio. Quando non c'è gravidanza (nessuno spermatozoo a cui attaccarsi), l'ovulo viene riassorbito e scompare nel corpo.

In questa fase, i livelli di estrogeni e progesterone si riducono e il rivestimento dell'utero inizia a sfaldarsi. Questo è ciò che lascia il corpo sotto forma di sangue "mestruale".


Il ciclo dura dai 2 ai 7 giorni e si perdono dai 3 ai 5 cucchiai di sangue.

2.png

CON MRKH

Esistono molte varianti anatomiche dell'MRKH. Non forniamo consigli medici, quindi ti consigliamo di consultare il tuo medico o ginecologo.

Ci sono (di solito)

Due ovaie dove gli ovuli vengono immagazzinati, creati e rilasciati. Nasci con tutti gli ovuli che avrai mai.

A volte resti di un utero (non funzionale)

Parte del canale vaginale che si chiude superiormente (la parete vaginale è fusa) e non si collega alla cervice. (Esistono alcune varianti di MRKH che possono indicare anche una cervice sottosviluppata, quindi si consiglia di consultare un medico).

Ecco i passaggi da seguire per chi è affetto da MRKH...


Quando i livelli di estrogeni aumentano, l'ovaio si sviluppa e rilascia un ovulo (ovulazione). Questa è la fase più fertile e, per chi sta mettendo su famiglia, è il momento migliore per prelevare un ovulo per la fecondazione in vitro.

Se hai residui uterini, il rivestimento potrebbe iniziare a reagire durante il ciclo. (Alcune persone con MRKH hanno sofferto anche di endometriosi). Se non hai parti di utero, questo non accadrebbe.

L'ovulo scomparirà subito (se non ci sono affatto tube) oppure attraverserà le tube ma, poiché non c'è un utero funzionante a cui aggrapparsi, l'ovulo verrà riassorbito e scomparirà nel corpo.

I livelli di estrogeni e progesterone continueranno a ridursi e potrebbe verificarsi una perdita di sangue a seconda della variante di MRKH, ma non si verificherà alcuna perdita di sangue, poiché non abbiamo un canale vaginale. Si prega di consultare un medico per un consiglio sul proprio corpo.

3.png

TRACKING YOUR CYCLE

A lot of the time people see cycle tracking purely for people trying to have a baby, but tracking your cycle can just be a great way to get to know your body and give your emotions the space they deserve! After all, you are a human going through hormonal changes just like people who bleed during periods, the only difference really is you don't bleed. The language on cycle tracking brands can be quite off-putting or triggering as it's usually surrounding fertility and getting pregnant. 

Ellamae talks about this in the book Moody by Amy Story. 

There are many things you can track to help you understand your body and many ways to do it. 

One way is to track symptoms by looking out for things that might be linked to ovulation and see if you get them around the same days of each month. 

What to look or feel out for:

  • Tender boobs

  • Mild ache or pain in the lower abdomen

  • Heightened sense of smell (yes a strange one but it's true!)

  • Body temperature - before ovulation your resting body temperature may spike. 

  • Emotions or feeling lower than usual or crying.  

  • Sex drive increase (AKA Libido!)

TRACKER PRINT OUT COMING SOON. Apps to download 

  • Moody month

  • Clue

Many also use ovulation predictor kits (OPKs), which can tell you when you have an increased levels of luteinising hormone (LH) in your urine before you ovulate. This is the hormone that triggers the release of an egg from the ovary.  These look a little like pregnancy tests and again, language on the kits focus on "women trying to get pregnant" but they are for anyone who just wants to get to know their body! 

Check out these ones from boots

More resources coming soon on tracking and the cycle.

Parliamone ancora!

Keep in the loop

Nestii CIC: società n. 16493217

bottom of page